Nebulosa Rosetta (NGC 2237)
Viene proposta una breve descrizione ed una immagine ripresa da centro città della Nebulosa Rosetta.
Read more "Nebulosa Rosetta (NGC 2237)"Viene proposta una breve descrizione ed una immagine ripresa da centro città della Nebulosa Rosetta.
Read more "Nebulosa Rosetta (NGC 2237)"In pochi passaggi rielaboriamo immagini di Giove che ritenevamo già aver dato il massimo di loro stesse. Con un briciolo di attenzione e tanta esperienza in più sono venuti fuori dettagli stupendi
Read more "Elaborando vecchie immagini di Giove"Sommario di un estate di osservazioni e riprese planetarie. Sono mostrate immagini di Giove, Saturno e Marte nel 2020
Read more "Pianeti 2020 – astroimaging"Si descrive la Via Lattea; focus sul triangolo estivo e sul gruppo di Rho Ophiuchi.
Read more "Via Lattea, paradiso perduto"Nella costellazione della Vergine è presente una elevata quantità di galassie facilmente accessibili a tutti gli strumenti. Tale assembramento di galassie costituisce l’ammasso della Vergine, il più vicino sistema al nostro Gruppo Locale. Una parte di questo ammasso di galassie è la Catena di Markarian. La catena di Markarian si definisce tale perché prospetticamente i […]
Read more "La catena di Markarian, viaggio nella Vergine"La galassia a spirale di Andromeda è uno degli oggetti astronomici extrasolari più noto al mondo. Fin dai primi tempi di presenza dell’uomo sulla terra, durante le notti stellate, l’uomo primitivo poteva ammirare questo fantastico oggetto galattico alzando lo sguardo al cielo. Nelle notti senza Luna, il guardiano, il viaggiatore, il cacciatore notturno dell’emisfero Nord […]
Read more "Galassia di Andromeda"Durante il periodo estivo mi sono divertito ad eseguire tentativi di ripresa della volta celeste immortalando il movimento della terra per generare degli star trail. Rimane di tali riprese un evidente rotazione del campo inquadrato. Elaborando con opportuni software si ottiene il cosiddetto “effetto star trail”. Conoscendo la lunghezza focale dell’obiettivo di ripresa, che nei […]
Read more "Star trail – riprese dall’Elba"Il seeing Come siamo felici vedere le stelle sfavillare…ma non è cosi per tutti. Cosa definisce la qualità del cielo e quanto sia adatto questo all’osservazione di oggetti del cielo è proprio il seeing. Il seeing è una scala quindi di valori stanti ad indicare appunto come “sfavilla” una stella o un oggetto vista con […]
Read more "Seeing, effetti sull’imaging di Giove"Situazione Come per Giove, quest’anno il Re degli Anelli si è disposto molto basso sull’orizzonte meridionale. Dalle latitudini del Nord Italia, Saturno ha sfiorato i 22° di altitudine. La condizione che si prolungherà ancora per alcuni anni, si è mostrata estremamente sfidante. L’opposizione avvenuta nel mezzo del periodo estivo ha solo ipoteticamente facilitato la situazione […]
Read more "Opposizione di Saturno 2019"Situazione Il pianeta Giove negli ultimi anni ha ritardato sempre più la sua Opposizone verso i mesi estivi. Quest’anno abbiamo avuto l’opposizione di Giove il 10 Giugno. L’opposizione di quest’anno, come quella dello scorso e del prossimo venturo, non ha destato grandi interessi, ma piuttosto ha generato molta frustrazione da parte di noi astroimager. Il […]
Read more "Opposizione di Giove 2019"