Ecco la prima Luna piena, una Superluna di primavera, per me tra le sessioni di foto degli oggetti celesti del 2019.
Parliamo della Luna piena di Primavera, quindi l’incontro è stato particolarmente speciale. Soprattutto dopo mesi di astinenza dal cielo, tra impegni, condizioni metereologiche e faccende lontane dalla quiete presente nello spazio.
La Luna piena del 21-03-2019 è nota come Superluna di primavera.
La Superluna in foto è stata acquisita con un rifrattore Sky-Watcher 70/500 e Canon EOS 750D. I colori sono ottenuti attraverso una procedura software post acquisizione. Il formato originale è 6000*4000, praticamente non gestibile su web.
Tale tipo di immagine è anche nota come di “Luna Minerale”. Vi rimando all’apposito articolo della sezione Astronomia dove si discute in dettaglio della tecnica di produzione di immagini di Lune Minerali.https://www.scienzechepassione.com/mineral-moon-colori-della-luna/

Per pigrizia, ed anche mancanza di tempo, ho solo potuto usare il piccolo 70/500 e ciò ha in parte influito sul colore finale dell’immagine essendo in post processing fatto un trattamento pesante di saturazione del colore che come noto degrada la risoluzione generando rumore.
Usando l’ SW ED 80 Pro sicuramente avrei ottenuto un pizzico di risoluzione in più e colori più vivi.
Il risultato tuttavia non è male considerando i circa 10 minuti totali di scatti.
Per questa immagine ho usato per la prima volta Autostakkert 3. Rispetto ad AS2! consente di elaborare anche singoli frames e questo è un gran vantaggio per chi vuole fare singoli scatti e non video.
Ecco il link per scaricare ed usare il prodotto realizzato dal genio Emil Kraaikamp: http://www.astrokraai.nl/software/latest.php
Vi ricordo che la Superluna è nient’altro che un perigeo lunare. In questo momento “astronomico” la luna è circa 14 % più vicina e massimo il 30% più luminosa.
Non c’è motivo di credere che la Superluna sia foriera di terremoti ed eventi catastrofici sulla terra, piuttosto è approvato il concetto che la Superluna sia invece causa di maree speciali.
A presto con nuove immagini