Alternativa al filtro UV/IR Cut
In questo articolo esporremo alcuni aspetti da considerare nella selezione dei filtri UV/IR cut per l’imaging in Hi-Res dei Pianeti.
Read more "Alternativa al filtro UV/IR Cut"In questo articolo esporremo alcuni aspetti da considerare nella selezione dei filtri UV/IR cut per l’imaging in Hi-Res dei Pianeti.
Read more "Alternativa al filtro UV/IR Cut"In questo articolo vedremo come si è sviluppato il 2023 astronomico con tante riprese sui pianeti del nostro sistema solare.
Read more "Pianeti 2023 – Astroimaging"In questo articolo mostro una mia tecnica di elaborazione sviluppata nel tempo per ottenere immagini di Marte in Hi-res
Read more "Elaborazione di Marte in Hi-res"Opposizione di Marte 2022 con descrizione dei dettagli osservabili sul disco del pianeta una sessione con jet stream e seeing medio.
Read more "Opposizione di Marte 2022"In questo articolo dopo aver rammentato le basi quali una sequenza fondamentali di operazioni per raggiungere immagini di buon livello mi addentro in una tecnica di elaborazione acquisita durante questa opposizione di Giove.
Read more "Elaborazione di Giove Hi-Res"Si riportano immagini dei pianeti realizzate nel 2022.
Elemento di novità è il C14HD Edge. Strumento professionale ad elevatissime prestazioni
Sommario di un estate di osservazioni e riprese planetarie. Sono mostrate immagini di Giove, Saturno e Marte nel 2020
Read more "Pianeti 2020 – astroimaging"L’estate del 2018 la ricorderemo sicuramente per la grande Opposizione di Marte, per la più lunga Eclissi di Luna del secolo, per la presenza di ben 4 pianeti in contemporanea nel cielo e tanto altro ancora. Tutto bello se non fosse stato per una serie di condizioni al contorno avverse. Scherzi della Natura e i […]
Read more "Osservazioni Pianeti – Estate 2018"Parliamo di immagini di Venere IR(G)UV mostrandovi ancora una immagine di Venere del 29-05-2018 e del 01-06-2018. Qui, come discusso nel precedente articolo, https://www.scienzechepassione.com/venere-2018-astro-della-sera/ ho usato la tecnica IR(G)UV. Ho acquisito immagini nell’Infrarosso, immagini nell’UV ed infine ho creato un canale G sintetico miscelando il 50% di IR e il 50% di UV. Associando l’IR […]
Read more "Venere IR(G)UV"Queste sere, da ormai quasi tre mesi, e fino a tutto Settembre sarà facilmente osservabile la sera e sempre più alta sull’orizzonte Ovest, Venere. Venere, l’oggetto naturale più luminoso del cielo notturno subito dopo la Luna. Infatti, risplende nelle albe e nei crepuscoli con una magnitudine massina di -4.6. La sua visibilità in prossimità delle albe […]
Read more "Venere 2018…astro della sera"