Web e Link. Siti interessanti

Il web è pieno di risorse. Sta a noi scegliere quelle preferite.

Io frequento e visito spesso questi siti che suggerisco per il notevole valore divulgativo. Dove possibile ho aggiunto una piccola descrizione e il mio parere.

Astronomia:

http://www.astroimaging.it/blog/

E’ il sito personale di Antonello Medugno…da leggere con attenzione i sottotitoli delle immagini al fine di imparare tecniche e sistemi di acquisizione.

http://jupiter.cstoneind.com/

http://astro.christone.net

Questi due ultimi sono i siti web di Christopher Go…una verà autorità nel imaging planetario. Anche in tale sito c’è tanto da imparare. Da leggere e interpretare le sue eccellenti tecniche di elaborazione

https://apod.nasa.gov/

E’ il link al sito della NASA…Astronomy picture of the Day…prestigioso titolo/premio astronomico. E’ l’ambizione di molti astrofili.

http://www.coelum.com

E’ il sito della ottima rivisita italiana di astronomia amatoriale. Non mancano eccellenti spunti di astronomia professionale. E’ ricchissima di informazioni tecniche su tecniche di ripresa, su strumentazioni, fotografia in generale. Ha un ottima pagina di effemeridi e l’immancabile rubrica sul cielo del mese. Da leggere su supporto digitale

http://www.uai.it/

…poche parole. E’ l’ottimo sito della Unione Astrofili Italiani. Non ho mai aderito…ma sempre seguito con attenzione tutti i lori eventi e gli enumerabili articoli ed informazioni che rilasciano.

http://hubblesite.org/

Non c’è storia…è il sito ufficiale dell’Hubble Space Telescope. Non ci sono commenti o descrizioni aggiuntive se non un grazie alla comunità scientifica che ha reso possibile Hubble!

Chimica

https://www.soc.chim.it

E’ il link al portale della Società Chimica Italiana.

https://iupac.org

E’ il sito ufficiale della IUPAC, International Union of Pure and Applied Chemistry.

http://www.chimica.unina.it/

E’ il sito della mia bellissima Università.

Fisica

http://home.infn.it/it/

E’ il link per il portale dell’INFN; istituto nazionale di fisica nucleare. Il gruppo di ricerca dove ho svolto la tesi era legato a INFN.

Matematica

http://www.math.it/

http://www.matematicamente.it/

Entrambe siti di matematica per tutti. Leggere…leggere…

Poi smanettando sul web potete liberamente approfondire ogni argomento.

Buona navigazione

...Scienze che passione!!!
Average rating:  
 0 reviews