Concentriamoci sull’Opposizione di Marte avutasi nel 2020. Merita un articolo a se stante. Da Agosto in poi ho iniziato a seguire l’avvicinamento del pianeta rosso alla terra. Pressappoco dal suo Perielio, attraverso l’opposizione con il Sole e la Terra e fine a raggiungere la parte più profonda della stagione delle tempeste, ho raccolto le mie migliori immagini da quando ho iniziato fare lucky imaging.
Tutto è riassunto nel Poster seguente. Riporto Marte nelle Sue posizioni attraverso la sua orbita. E’ molto bello vedere l’incremento delle dimensioni del disco e della qualità delle immagini e allo stesso tempo una dettagliata mappa 2D di tutto il pianeta. L’opposizione di Marte è coincisa con i mesi invernali dell’Emisfero Nord. Infatti, non sono mancate nebbie, foschie, nubi orografiche sui vulcani.
Più volte mi è capitato di riprendere il Monte Olimpo in tutto il suo splendore. I suoi circa 25 km di altezza lo rendono facilmente osservabile anche da Terra.
Anche i Vulcani limitrofi all’Olimpo sono ossrvabili. I rilievi e la tridimensionalità degli stessi è osservabile. Addirittura in una immagine si intravede il cratere Schiapparelli e le maggiori formazioni superficiali.
Ecco, quello che è il mio miglior lavoro sino ad oggi.
L’emozione è ancora tanta ancora se oramai l’Opposizione è lontana.
Tutte le immagini sono realizzate con il mio C11 ed EQ 6. sono tutte IR-RGB. le riprese sono fatte con ASI 120 MM e ASI 178 MM.
Da quando ho iniziato ad usare la ASI 178 MM la scala di immagine e la qualità finale è cambiata radicalmente ed in meglio.
Tutte le immagini sono visibili nell’altro articolo:
Le tecniche di elaborazione sono frutto di anni di condivisione con Ascanio e Luigi, due amici astrofili molto preparati.