Durante il periodo estivo mi sono divertito ad eseguire tentativi di ripresa della volta celeste immortalando il movimento della terra per generare degli star trail. Rimane di tali riprese un evidente rotazione del campo inquadrato. Elaborando con opportuni software si ottiene il cosiddetto “effetto star trail”.
Conoscendo la lunghezza focale dell’obiettivo di ripresa, che nei casi della star trail è normalmente inferiore a 50 mm ed usando la famosa regola del 500 si scopre che in una manciata di secondi la terra ruota e genera la scia impressa dalla stella sul sensore della fotocamera.
Come fotografare e cosa fotografare
E’ sempre utile cercare uno scenario suggestivo da abbinare allo star trail. Nel caso specifico, avendo effettuato sessioni durante il break estivo le riprese sono fatte dall’Isola d’Elba. Ho fotografato dal balcone della camera dell’Hotel con vista mozzafiato su Spiaggia Le Ghiaie e lo Scoglio con annesso Faro. Nelle immagine finale si avrà quindi un insieme di tutti i soggetti e in sovrapposizione, al posto di stelle puntiformi, una scia di stelle.
Considerazioni tecniche: Se si fotografa la zona circumpolare si avrà uno star trail caratterizzato da cerchi concentrici, mentre approssimandosi all’equatore celeste si osserveranno archi di circonferenza sempre più larghi, fino ad arrivare all’equatore che costituirà un punto di inversione di concavità.
Ritornando alla regola del 500, usando l’obiettivo a me disponibile impostato a 18 mm, praticamente è stato sufficiente eseguire foto con tempi di posa superiori a 16-17″ per ottenere rotazione. Infatti, già a 30 sec si osservava una notevole scia delle stelle. Il formato di acquisizione è raw.
Accessori per effettuare uno star trail
E’ necessario dotarsi di un cavalletto dovendo scattare un qualche centinaio di immagini. Sarà anche utile per evitare mossi, vibrazioni o spostamenti del campo inquadrato dotarsi di scatto remoto (tramite telecomando o PC).
Personalmente, ho montato la EOS 750 D Canon su Manfrotto e con l’obiettivo in dotazione 18-55 mm mi sono divertito in posa Bulb a 30 ” di esposizione a scattare fino a batteria esaurita.
Il software che ho usato per effettuare l’elaborazione post ripresa è : Starstax, prodotto free reperibile all’indirizzo: https://www.markus-enzweiler.de/software/software.html
Trovo molto bello che questi sviluppatori mettano a disposizione tool così user-friendly per la community.
I miei Star trail
Tutte le immagini seguenti sono il frutto di circa 1,5 ore di riprese con singoli frame da 30 secondi cadauno. Canon EOS 750D – Obiettivo in dotazione impostato a 18 mm, messa a fuoco manuale, Manfrotto.
Le immagini acquisite sono caricate sul software suddetto e si ottiene l’effetto desiderato.


