Da tempo che non mi dedicavo per almeno un paio di serate alla ripresa della Luna in alta risoluzione. Distratto dai pianeti e soprattutto dall’Opposizione di Marte ho tralasciato per mesi il nostro satellite naturale.
Come sempre, sotto un buon seeing, è sempre bello e naturale dedicarsi alla riprese dei più disparati crateri della Luna in alta risoluzione.
Mi sono concentrato su campi molto ampi usufruendo della risoluzione della ASI 178MM e lavorando con un bassissimo frame rate (massimo 15-20 fps a secondo).
Per ottenere buone immagini della Luna in alta risoluzione ho usato AS3! su circa 3000 frames e sommandone 1500 circa. Successivamente ho elaborato con Photoshop applicando delle Maschere di Contrasto e delle sfocature a piccolissimo raggio.
Primo giorno – 20-02-2020 Seeing 7/10 – Trasparenza 3/5
Dopo aver montato il tubone nel primo pomeriggio di Sabato e dato un primo sguardo attraverso il cercatore, mi sono subito reso conto che il seeing era abbastanza buono per delle interessanti riprese della luna in alta risoluzione:
Secondo giorno – 21-02-2020 Seeing 7-8/10 – Trasparenza 4/5
Il secondo giorno, le condizioni era migliori; si iniziavano a vedere altri dettagli “classici”; con le condizioni di seeing in corso era più probabile avere successo nelle riprese della Luna ad alta risoluzione.
Ecco il bottino:
Proponiamo altri articoli dove si parla di Luna in alta risoluzione:
Infine un’immagine di Pitatus ed il suo hinterland ricco di rimae e crateri :